MARIA, MADRE DI DIO
/
EUROPA

CAPPELLA DELLE SUORE DEL PREZIOSISSIMO SANGUE A ROMA [2012]

Indirizzo
Via di Santa Maria Mediatrice, 8 - 00165 Roma, Italia
Telefono
Parola chiave
Emmaus, Madonna delle Spighe, MARIA MADRE DI DIO, PERSONAGGI ANTICO TESTAMENTO, Rut

 

 

 

 

 

 

Nell’ottobre 2012 sono state realizzate le pareti della cappella in mosaico raffiguranti le scene di Emmaus, la Madonna delle Spighe, Rut la spigolatrice e la Vite e i tralci. Inoltre tra gli arredi , l’altare, l’ambone e la croce.

 


La spiegazione dei mosaici della cappella da parte di padre Rupnik all’interno della serie speciale di TV2000 – “Soul” dedicata al tema della Misericordia nell’arte del mosaico

 

CAPPELLA
 

La cappella è composta dalla scena centrale che raffigura Emmaus, a sinistra Rut e a destra la Madonna delle Spighe. Nella parete di fondo la Vite e i tralci.

Cappella
Veduta d’insieme
Ottobre 2012

 

Emmaus

La scena centrale è composta da Gesù, che guarda chi entra in cappella e spezza il pane, accanto a Lui i due discepoli di Emmaus. Uno di loro ha le mani coperte, come gesto liturgico di rispetto davanti al sacro, vedendo già nel pane la presenza di un Altro.

Gesù spezza il pane sul segno del costato aperto, una ferita ben visibile che rimane anche dopo la sua resurrezione a dire quel pane è lui che offre il suo corpo. E questo dice che l’amore è eterno e vince la morte, tutto passa ma l’amore rimane. La resurrezione fa vedere Cristo in modo diverso, tanto che nemmeno i suoi amici più vicini lo riconoscono, se non dalle ferite che ora parlano di quella vita che non muore più.

Parete centrale
Emmaus
Ottobre 2012

 

Rut

Entrando a sinistra si incontra Rut che è l’insieme di tanti contenuti teologici. Non è ebrea ed è nella storia della salvezza, il cui cuore è l’alleanza. Rut non fa parte del popolo dell’alleanza, ma vi entra. Il sangue di Rut nella sua discendenza diventa il sangue di Cristo, che dunque ha anche il sangue di una straniera.

Noemi, suocera di Rut, la vuole rimandare a casa dopo la morte di suo figlio, marito di Rut, ma Rut è fedele e rimane con la suocera ed entra così nella storia della salvezza per la sua fedeltà.

Poi Rut per vivere va a spigolare – come rappresenta la scena – nel campo di Boaz, che poi la riscatta per la legge del levirato e poi la sposa.

Rut è così preludio della sposa del Cantico, dell’umanità che cerca lo Sposo che è Cristo.

Parete sinistra
Rut, la spigolatrice
Ottobre 2012

 

Madonna delle Spighe

Legata alla scena di Rut, di fronte ad essa, entrando a destra è rappresentata la Madonna delle Spighe. Si passa così dalla prima, antica alleanza alla nuova ed eterna alleanza. Maria è seduta per terra, a dire che lei è come la terra fertile che accoglie il seme. Gesù accolto da Maria, come un chicco di grano che cade nella terra buona, fruttifica a tal punto da diventare non una sola spiga, ma un covone.

Parete destra
Madonna delle Spighe
Ottobre 2012

 

Vite e tralci

La vite e i tralci sono pieni di grappoli dai chicchi d’oro, a dire che sono già i frutti che si trovano nel giorno senza tramonto

Parete di fondo
Vite e tralci
Ottobre 2012

Premi qui per accedere alle IMMAGINI e alla DESCRIZIONE delle opera
Arredi
Intarsi
Mosaici
Pittura
Sculture
Vetrate