

Dentro il dono della perla (la tradizione della Chiesa come teologia viva)
Nell’antica tradizione cristiana, la perla ha acceso l’immaginazione di tanti autori, soprattutto a motivo delle leggende che ne spiegavano la sua bellezza e la sua origine misteriosa. Si credeva infatti che la perla si formasse all’interno della conchiglia quando il mollusco era colpito da un fulmine. La sua origine a partire da elementi così disparati come il fuoco (lo Spirito) e l’acqua (il grembo di Maria) si prestava bene a spiegare il mistero dell’incarnazione. Del resto, Gesù stesso ha paragonato la perla al tesoro del regno per comprare la quale il mercante della parabola è disposto a vendere tutto (Mt 13,45-46).
La tradizione cristiana è questo tesoro da accogliere per comprendere dal di dentro i passi della storia della salvezza in modo che acquistino un messaggio teologico capace di ispirare, di orientare le persone, di assumere per loro un valore esistenziale.
- 26-28 gennaio 2024: Vivi della vita di Dio (il battesimo)
- 1-3 marzo: Il dono personale dello Spirito (la cresima)
- 3-5 maggio: Mangiamo ciò che diventiamo (l’eucaristia)