EQUIPE

Il Centro Aletti è animato da un’équipe di presbiteri, gesuiti e di altre congregazioni, e religiose. I membri dell’équipe sono specializzati in teologia orientale e in altri studi utili a promuovere e a svolgere l’attività e la riflessione teologico-culturale del Centro

Maria Campatelli Direttrice del Centro Aletti Nata a Poggibonsi, in Toscana nel 1962, si è laureata in lettere e poi in storia all’Università di Siena. È stata per sei anni responsabile dei giovani dell’Azione Cattolica Italiana. Ha conseguito il dottorato in teologia al Pontificio Istituto Orientale con una tesi su Sergej Bulgakov con p. Špidlík. Si occupa di questioni di ecclesiologia orientale e di teologia della cultura. È anche direttrice della casa editrice LIPA e dell'Atelier di teologia “Cardinal Špidlík”. Da giugno 2020 è Direttrice del Centro Aletti. P. Ivan Bresciani Vicedirettore del Centro Aletti Nato a Gorizia nel 1970. È entrato nelle Compagnia di Gesù nel 1993 nel noviziato a Maribor in Slovenia. Ha studiato filosofia a Ljubljana e teologia a Roma alla Pontificia Università Gregoriana e in seguito ha ottenuto la licenza in teologia spirituale. Ha lavorato poi in parrocchia a Ljubljana e dopo è stato provinciale per sei anni della Provincia slovena. P. Andrej Brozovič Andrej Brozovič è nato a Lubiana nel 1979. Ha studiato architettura a Lubiana e Darmstadt. Nel 2005 è entrato nel noviziato dei gesuiti. Ha studiato filosofia a Padova e teologia a Parigi. Ha concluso gli studi per il dottorato presso la Gregoriana a Roma. È membro dell’équipe stabile del Centro Aletti. Manuela Viezzoli Nata a Trieste nel 1965. Ha concluso nel 1989 la Facoltà di Giurisprudenza a Trieste e ha ottenuto nel 1995 la licenza in teologia orientale al Pontificio Istituto Orientale. Artisticamente si è formata nell'Atelier d'arte del Centro Aletti. Si occupa della segreteria di direzione del Centro Aletti ed è assistente del mosaico. Nataša Govekar Nata a Šempeter pri Gorici, in Slovenia, nel 1975, ha studiato teologia e lingua slovena all’Università di Lubiana. Ha conseguito il dottorato in missiologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulla comunicazione della fede attraverso le immagini. È Direttore della Direzione Teologico-Pastorale presso la segreteria per la comunicazione del Vaticano. P. Matías Yunes Nato a Rosario, in Argentina nel 1984. Nel 2006 è entrano nel noviziato della Compagnia di Gesù. Ha studiato filosofia e teologia a Buenos Aires e a Santiago del Cile Dopo essere stato ordinato sacerdote, ha studiato all’Atelier di Teología “Cardinale Špidlík” durante il periodo 2018-2019. In seguito ha ottenuto la licenza in teologia dogmatica e attualmente sta studiando per il dottorato di ricerca. Dal 2019 vive al Centro Aletti. Sara Staffuzza Nata a Trieste nel 1963, ha concluso la Facoltà di Filosofia con indirizzo psicologico a Trieste e ha ottenuto nel 1997 la licenza in teologia orientale al Pontificio Istituto Orientale. Lavora nella pastorale diretta con colloqui, ritiri, esercizi spirituali. P. Oscar Gutiérrez González Nato a Madrid, in Spagna nel 1972, dopo aver studiato filosofia e teologia nella Facoltà teologica di San Damaso a Madrid, è stato ordinato sacerdote nel 1997. Ha svolto il ministero presbiterale in diverse parrocchie della Spagna e nel frattempo ha ottenuto la licenza in teologia pastorale alla Pontificia Università di Salamanca e il Master in Relazione d’aiuto all’Università Ramon Llull di Barcellona. Dal 2012 vive e lavora come artista dell'Atelier d'arte spirituale del Centro Aletti. Eva Osterman Nata a Ljubljana, in Slovenia, nel 1982. Ha studiato arte con indirizzo pedagogico all'Università di Ljubljana. Dopo la specializzazione nell'Atelier dell'Arte spirituale del Centro Aletti continua a lavorare nell'Atelier come artista. P. Marko I. Rupnik Direttore dell'Atelier dell'Arte spirituale e
Preside dell'Atelier di teologia
Nato nel 1954 a Zadlog, in Slovenia, nel 1973 entra nella Compagnia di Gesù. Dopo filosofia, studia all’Accademia di Belle Arti di Roma e poi teologia alla Gregoriana a Roma. Diventa sacerdote nel 1985. Nel 1991 consegue il dottorato alla Facoltà di missiologia della Gregoriana con una tesi guidata da p. Špidlík. Dal settembre 1991 vive e lavora a Roma presso il Centro Aletti di cui è stato direttore fino al 2020. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Liturgico. Dal 1995 è Direttore dell'Atelier dell'Arte spirituale e Preside dell'Atelier di teologia. È consultore della Congregazione per il Clero, della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. All’attività di artista e di teologo affianca da sempre quella più specificamente pastorale, soprattutto attraverso conferenze e la guida di numerosi corsi ed esercizi spirituali.
P. Milan Žust Nato nel 1967 a Lubiana, in Slovenia è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1986. Ha studiato filosofia e teologia a Lubiana e a Innsbruck. È stato ordinato sacerdote nel 1996 e nel 1997 ha conseguito la licenza al Pontificio Istituto Orientale a Roma. Nel 2002 ha conseguito il dottorato in teologia all'Istituto Cattolico, all'Istituto di Teologia Ortodossa e all'Università Sorbona a Parigi. Dal 2000 è membro dell’equipe del Centro Aletti e dal 2004 il superiore. Dal 2006 al 2013 ha lavorato al Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani di cui in seguito è diventato consultore. Dal 2010 è consigliere del Superiore Generale della Compagnia di Gesù per le relazioni ecumeniche con le Chiese orientali non cattoliche. Dal 2003 insegna alla Facoltà di missiologia della Pontificia Università Gregoriana a Roma di cui è stato anche Decano nel triennio 2015-18. Dal settembre 2018 al 2021 è stato socio del Delegato del Superiore Generale per le case e opere interprovinciali di Roma (DIR). Michelina Tenace Nata a San Marco in Lamis (FG) nel 1954, ha studiato filosofia a Parigi e si è laureata in letterature straniere alla Sapienza a Roma. Ha conseguito il dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi su Vladimir Solov’ëv con p. Špidlík. È membro del Centro Aletti dall’inizio della sua missione. È professore ordinario presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana dove insegna materia attinenti all’antropologia teologica, all’Oriente cristiano e ella teologia spirituale. Nella stessa facoltà, è stata Direttore del Dipartimento di Teologia Fondamentale dal 2011 al 2018. Dal 2018 è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Maria Stella Secchiaroli Nata a Orciano di Pesaro-Urbino nel 1961 ha studiato arte grafica. È stata per diversi anni allieva di uno dei più grandi iconografi russi, il monaco Zinon di Pskov. Lavora nell’Atelier del Centro Aletti, particolarmente come assistente nella progettazione e nella realizzazione dei disegni. P. Jaromír Zádrapa Nato a Slavičín, in Moravia, Repubblica Ceca nel 1972, è entrato nei salesiani nel 1991. Ha studiato pedagogia, filosofia e teologia a Praga e a České Budějovice. È diventato sacerdote nel 2002. Nel 2003 ha ottenuto la licenza in teologia-patristica al Pontificio Istituto Orientale a Roma. Per sette anni ha lavorato in Bulgaria nell’Esarcato apostolico di Sofia. A Roma nel 2011 ha frequentato l’Atelier di teologia “Cardinale Špidlík”. Lo stesso anno è diventato direttore del Centro di cultura e formazione Velehrad a Roma. Dal 2017 vive al Centro Aletti. Lavora al Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani - Sezione Orientale. Marina Štremfelj Nata a Kranj, in Slovenia, nel 1963. Ha ottenuto la licenza all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Orientale. È impegnata nella pastorale dei giovani, delle famiglie, dei religiosi e delle religiose con colloqui, ritiri, conferenze, esercizi spirituali e corsi di formazione. È presidente di “Ustanova Center Aletti”, il ramo sloveno della Fondazione del Centro Aletti. Alberta Maria Putti Nata a Bari nel 1971, dopo la licenza in antropologia teologica, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana, con uno studio sulla teologia dello Spirito Santo nella tradizione latina del secondo millennio. Attualmente insegna nel dipartimento di teologia dogmatica della Facoltà di Teologia della Gregoriana. La sua ricerca continua a focalizzarsi sui campi dell'antropologia e della pneumatologia, nel contesto della trinitaria e dell’ecclesiologia, dell’Oriente e dell'Occidente cristiano. Slide
“Le persone sono come colori diversi, ma insieme fanno l’armonia di un mosaico”

(Card. Tomáš Špidlík)

L'equipe del Centro Aletti incontra il Santo Padre Francesco nel settembre 2014

L'equipe del Centro Aletti con il cardinal Tomàš Špidlík nel 2009